Secondo appuntamento con Dark Visions, ciclo di interviste ai nostri autori a cura di Cristiano Saccoccia, per conoscerli meglio e approfondire i vari titoli. Stavolta l'ospite di Dark Visions è Richard Christian Matheson autore e sceneggiatore statunitense, figlio di Richard Matheson (autore del celebre romanzo Io Sono Leggenda) del quale abbiamo pubblicato la raccolta di racconti, tra horror psicologico e realismo magico, Zoopraxis (Edizione Elite) mentre il prossimo anno pubblicheremo, sempre in Italiano, stavolta in Edizione Collection acquistabile da tutti i lettori, la sua raccolta di racconti inedita in italiano Scars and other Distinguishing Marks (titolo originale dell'opera in lingua inglese). A chiusura dell'intervista troverete un video che vi mostra l'edizione italiana di Zoopraxis. Maggiori informazioni su Zoopraxis e per acquistare il volume (riservato ai nostri lettori Elite). Intervista di Cristiano Saccoccia a Richard Christian Matheson CS: Nell'antologia di racconti Zoopraxis mi sono innamorato del racconto Come editare. In questo testo parli di uno scrittore che ha come scopo nella vita quello di creare la storia perfetta, che si può raggiungere soltanto editando e tagliando le parole superflue e altre parti inutili del testo. È questo il tuo metodo di scrittura? RCM: Cerco di trasmettere molto usando meno elementi possibili. I dettagli in eccesso possono soffocare la scrittura. L'obiettivo è quello di distillare il testo; creare qualcosa di lapidario. Con le sceneggiature, la sintesi è la chiave di tutto; si deve saper evocare, non dare spiegazioni. Ho scritto più di mille sceneggiature, e il mio approccio è simile alla creazione degli haiku giapponesi. Le cineprese e gli attori donano dinamicità alla scena, io fornisco l'ossigeno. CS: Un'altra storia che considero perfetta è Le ultime parole, sei stato in grado di evidenziare l'estetica della retorica in un contesto atipico e oscuro. Leggere quel racconto mi ha trasmesso le stesse emozioni di ascoltare un monologo teatrale. Quanto ami giocare con le aspettative del lettore, fino a ingannarlo e poi scioccarlo? RCM: Sono incuriosito dalla mente dell'ossessionato; sembra trasformare la follia in qualcosa di razionale. Mi affascina vedere un pazzo parlare dell'impensabile, portando tesi e argomentazioni a suo favore. Naturalmente questa a volte viene anche definita 'politica'. Mia madre era una psicologa e mio padre un autore brillantemente anticonformista, poche cose nella nostra casa sembravano essere quello che erano; esplorare l'invisibile o ciò che era nascosto, nella vita o tra le persone, è stato il nostro punto di partenza. Nel mio lavoro, se un senso di inquietudine risveglia la fede, ho realizzato il mio intento. CS: Nei ringraziamenti di Zoopraxis compaiono i nomi di grandissimi autori che ti hanno ispirato, ma se dovessi menzionarne solo tre, quali considereresti i più influenti per il tuo immaginario? RCM: Mio padre, Georges Remi (Herge'), Stephen J. Cannell. CS: Non è semplice capire a quale genere appartengono i racconti di Zoopraxis, forse non ti piacciono le etichette? RCM: Possiamo definire le storie di Zoopraxis come esempi di realismo magico, con bizzarre digressioni nel perturbante o nell'ironia. Ciò che è sbagliato viene fatto sembrare giusto, e ciò che è normale diventa estremo. Alcune dei miei racconti prendono vita da un'emozione, da un momento impercettibile, forse da un'angoscia vagante, espresse da punti di vista peculiari. Non penso al genere quando scrivo, mi baso sull'esplorazione e sulla resa vivida di un'idea. Quando scrivo e produco i miei show cinematografici o televisivi creo di tutto, da ciò che genera suspense al fantasy, dal drammatico al crime, dall'horror fino e alla commedia. I miei gusti possono abbracciare tutti i generi. CS: Parliamo di Scars and other Distinguishing Marks,; cosa possono aspettarsi i lettori italiani dopo essere rimasti entusiasti dalla lettura di Zoopraxis? RCM: Scars and Other Distinguishing Marks è la mia prima raccolta di racconti, al suo interno ci sono 26 storie surreali e del terrore. Giochi del destino, o di coltello, con un po' di realismo magico. La prefazione è di Stephen King, e l'introduzione del compianto Dennis Etchison. Entrambi scrittori straordinari e amici di una vita. I racconti furono scritti tra gli anni '70 e '80, durante I miei insonni 'safari', lavorando per studi e reti televisive come giovane sceneggiatore e produttore. La raccolta include anche una sceneggiatura di Amazing Stories che ho scritto per Steven Spielberg, e che è andata in onda durante la seconda stagione dello show. Ho finito per co-scrivere altre due sceneggiature per lo spettacolo, una delle quali diretta dallo scomparso Tobe Hooper, un altro caro amico che se n'è andato troppo presto. Tobe ed io abbiamo anche realizzato insieme anche due episodi di Masters of Horror. Con Steven Spielberg abbiamo lavorato su diversi progetti, tra cui il mio primo lungometraggio, Three O'Clock High. Una grande collaborazione. Scars and Other Distinguishing Marks è stato il mio primo libro pubblicato, è come una radiografia, i racconti riflettono la mia psiche e il mio cuore durante quei giorni meteorici. CS: Independent Legions ha acquisito i diritti per adattare il romanzo di tuo padre Io Sono Leggenda in forma di graphic novel. Per tutti noi è una notizia straordinaria. Puoi raccontarci qualcosa del rapporto con tuo padre e il suo capolavoro narrativo? E cosa ne pensi dello stile di Stefano Cardoselli, che illustrerà l'opera? RCM: Mio padre è stato sempre il mio migliore amico, mentore ed eroe. Lo scrittore e la persona più gentile e brillante che abbia mai conosciuto. Ci siamo capiti l'un l'altro in modo profondo, e abbiamo amato tutte le nostre storie. Nel corso degli anni, abbiamo scritto progetti e film insieme, e avviato la nostra società di produzione, MATHESON ENTERTAINMENT, che sviluppa, scrive e produce TV, Film e Live Stage. Continuo a gestirla, abbiamo molto lavoro e richiede grande impegno. Io Sono Leggenda è un capolavoro che mi mette sempre in soggezione. I dolori, il terrore e la speranza sono espressi con pennellate di elegante, poetico genio. L'incubo del libro richiama chiaramente il nostro mondo attuale, dato che il Covid è una piaga che sfugge alla scienza; l'inevitabile immunità del branco ci cambierà per sempre, è una sorta di evoluzione immunitaria che deriva dalla catastrofe. Gran parte del lavoro di mio padre era predittivo e preveggente, non una semplice elaborazione artistica di fatti accaduti. Credo che avesse il dono di vedere il futuro. Per quanto riguarda Stefano Cardoselli, sono stato recentemente introdotto al suo straordinario lavoro, e ho subito amato il suo stile brillante. CS: Alessandro Manzetti scriverà la sceneggiatura del graphic novel Io Sono Leggenda; speri che il suo lavoro risulti fedele al romanzo oppure ti piacerebbe essere sorpreso? RCM: Alessandro è davvero un autore di talento, e mi fido appieno del suo approccio, che sarà esplosivo. Grazie a Richard Christian Matheson, e auguriamo una buona lettura ai nostri lettori che hanno acquistato la sua raccolta di racconti Zoopraxis, in attesa della pubblicazione della raccolta Scars and other Dstinguishing Marks che uscirà il prossimo anno (in Edizione Collection acquistabile da tutti i lettori) e per la quale presto apriremo i preordini. Link per l'acquisto del libro Zoopraxis (*riservato solo ai nostri lettori Elite, maggiori info per diventare lettore Elite) BIografia dell'Autore
RICHARD CHRISTIAN MATHESON è uno scrittore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, figlio di Richard Matheson (autore del celebre romanzo Io sono leggenda). È autore di oltre 100 racconti di horror psicologico e realismo magico, pubblicati in più di 150 importanti antologie e nelle sue raccolte di racconti, acclamate dalla critica, Scars and Other Distinguishing Marks, Distopia e Zoopraxis. Tra le altre sue opere il romanzo Created by e la novella The Ritual of Illusion- Ha curato il libro commemorativo Stephen King's Battleground Matheson, e ha adattato un racconto per un episodio iconico della serie TNT Nightmares e Dreamscapes, vincendo due Emmy. Tra le sue opere come sceneggiatore e/o co-sceneggiatore: Three O'Clock High, Full Eclipse, It Takes Two, Loose Cannons Shifter, Midvale The Nature of Evil (scritto insieme a suo padre Richard Matheson), Paradise, It Waits, Happy Face Killer, Voices of Midway, "Red Sleep", "Hooky", la miniserie Soul Survivor di Dean Koontz, tre episodi di Masters of Horror, Big Driver di Stephen King e Nightmare Cinema. Ha scritto sceneggiature per Amazing Stories, per la miniserie Nightmares & Dreamscapes e adattato come miniserie The Time Machine di HG Well's, The Chronicles of Amber di Roger Zelazny, e Majestic di Whitley Strieber. "Geniale, come suo padre." —Stephen King “La narrativa di Matheson è molto al di sopra delle solite categorie. Nessun altro avrebbe potuto pensare di scrivere in quel modo, o semplicemente di immaginare che fosse possibile farlo.” —Peter Straub “I racconti di Richard, di grande potenza narrativa, sono come granelli di neutroni di stelle che pesano milioni di tonnellate. " —David J. Schow "Zoopraxis è una collezione così raffinata e feroce di bonbon letterari che ti si sciolgono in bocca mentre stai ancora sperando di divorarli." —John Skipp “La padronanza dell'arte del racconto di questo straordinario autore è per me fonte di ispirazione." —Dennis Etchison "Uno di quei pochi autori intraprendenti capace di offrire alla letteratura horror nuove visioni e prospettive, spaventose e spietate come lo stesso mondo moderno." —ROLLING STONE
0 Comments
Leave a Reply. |
blogby Independent Legions Appuntamenti /Fiere
OBLIVION - ROMA 22/23 Febbraio 2025
Scopri Zeppelin Books
La nostra offerta dedicata alla narrativa Fantasy
Gruppo su Facebook
per i nostri Lettori Ultime Uscite ITA
Latest Book Releases (ENG)
|