Disponibile in prevendita sul nostro Store il Volume 1 della miniserie a fumetti di fantascienza ucronica KEPHER di Roberto Cardinale e Stefano Nocilli, contenente gli episodi #1 ('Splendidi Abissi', disegni di Vito Rallo) e #2 ('O Ra Che Sei Nei Cieli', disegni di Lucilla Stellato). Circa 200 pagine, carta patinata, interni in bianco e nero e a colori, brossura formato 13x18cm, illustrazione di copertina di Davide Fabbri. Uscita: fine Settembre 2023 Preordina la tua copia sul nostro Store online La miniserie sarà pubblicata in 4 volumi trimestrali, preordinabile anche l'abbonamento all'intera serie, ognuno contenente due episodi, per un totale di 8, ecco il dettaglio: *Volume 1 episodi #1 ('Splendidi Abissi', disegni di Vito Rallo) e #2 ('O Ra Che Sei Nei Cieli', disegni di Lucilla Stellato). Uscita: Settembre 2023 *Volume 2 episodi #3 ('La Storia di un’Anima', disegni di Giacomo Pueroni) e #4 ('Il Male Oscuro', disegni di Fabio Piacentini).Uscita: Dicembre 2023 *Volume 3 episodi #5 ('Ombre sulla Luna', disegni di Matteo Giurlanda e Fabio Piacentini) e #6 ('Memorie Antiche', disegni di Antonello Becciu). Uscita: Marzo 2024 *Volume 4 episodi #7 ('Come Stelle Cadenti', disegni di Lucilla Stellato e Gabriele Brean) e #8 ('Il Tempo e la Morte', disegni di Sergio Ponchione). Uscita: Giugno 2024 KEPHER è una serie sci-fi di carattere transumanista ambientata in un mondo ucronico dove i faraoni dell’antico Egitto non si sono mai estinti. Kepher, il cui vero nome è Selek Edar, è un generale dell’esercito egiziano. Questo nome, per gli antichi egizi, era il verbo che significava letteralmente “venire ad esistere” e che identificava anche lo scarabeo stercorario, l’animale che, ogni mattino, usciva dalla terra e faceva rotolare per tutto il giorno una pallina di sterco. Quando il sole scompariva all’orizzonte, lo scarabeo scompariva nuovamente nella terra. Da qui il parallelo tra lo scarabeo e il movimento del disco solare nel cielo come simbolo di rinnovamento e di fertilità. La credenza comune voleva che esso si rigenerasse a livello spontaneo dalla palla di sterco che spingeva innanzi a sé, visione simbolica di un Dio che crea se stesso, per poi creare l’universo.
Kepher come immagine di morte-rinascita, dunque. Come è ampiamente dimostrato dai numerosi reperti che ci sono pervenuti sin dalla VI dinastia (a partire dai geroglifici sino ai monili lasciati fra le fasce delle mummie, i cosiddetti scarabei del cuore) e che lo identificano come simbolo di resurrezione. Jung in alcuni casi clinici rilevò che persone completamente all’oscuro del valore simbolico dello scarabeo, lo associavano tuttavia ad un evento fortunato o bene augurante, come se in ogni essere umano ci fosse la capacità di identificare le diverse energie costruttive o distruttive (l’odio, la guerra, l’amore…) con degli archetipi di natura universale. Kepher (Selek Edar) è il prototipo di un nuovo essere. Kepher, appunto. Una nascita non prevista né voluta che dimostrerà come anche la più rigorosa pianificazione può essere vanificata dal caso. In un universo simile ma non identico al nostro, il Faraone Akhenaton ha condotto il Regno delle Due Terre al monoteismo ed i suoi successori lo hanno reso uno dei paesi più avanzati del pianeta. La storia di Selek Edar / Kepher, tuttavia, si dipana in un momento storico particolare, in cui il mondo è diviso in quattro grandi blocchi sociopolitici principali, attorno ai quali gravitano piccole nazioni satelliti. In questo scenario, il regno d’ Egitto vive un momento di profonda crisi economica e sociale. La scoperta di una forma di energia pulita, commercializzabile a basso costo e basata sull’idrogeno, da parte degli scienziati delle Repubbliche Unite, rischia di distruggere la florida economia egiziana. La sfiducia nel governo e nel Faraone Tutmosi X viene abilmente sfruttata dalla classe religiosa pluralista tollerata a malincuore dal governo ufficiale. L’inevitabile scontro con il clero di Tebe, sempre più agguerrito, rischia di sfociare in una sanguinosa guerra civile. Tutmosi, tuttavia, ha un suo progetto per evitare il disfacimento civile ed economico delle Due Terre.
0 Comments
Disponibile l'Edizione Collection della raccolta di racconti PERIFERNALIA di Alessandro Manzetti e Paolo Di Orazio, acquistabile sul nostro Store online
11 Storie nei Quartieri Estremi della Roma Cronica Dal tre volte Premio Bram Stoker Alessandro Manzetti e dal pioniere dello splatterpunk italiano Paolo Di Orazio, 11 racconti inediti (tra i quali uno scritto a due mani) tra il post-neorealismo e il pulp sub-metropolitano, in cui la protagonista è la Roma dei luoghi di confine. Una carrellata di personaggi che prendono vita fra le case popolari della periferia, nelle borgate storiche e quartieri off-limits. Ogni racconto è ambientato in una diversa borgata storica della periferia romana, tra cui: Primavalle, Tor Marancia, Tufello, Pietralata, Acilia, Trullo, Villa Gordiani, Tor Pignattara, Quarticciolo, Rocca Cencia. Edizione Collection a tiratura limitata (sole 299 copie numerate), Collana Void (Fuori Collana), 160 pagine.
Diretta del 12 Maggio 2023 'Tra le Pagine' con Cristiano Saccoccia e Alessandro Manzetti. Approfondimento dell''antologia 'Classic Monsters' a cura di James Aquilone e il saggio 'Horror Guru' a cura di Alessandro Manzetti, anteprima della raccolta di racconti 'Perifernalia' di Paolo Di Orazio e Alessandro Manzetti, annuncio della miniserie a fumetti 'Kepher' sceneggiata da Roberto Cardinale e Stefano Nocilli.
Disponibile da oggi l'Edizione Standard (e digitale/Kindle) della raccolta di racconti PERIFERNALIA di Alessandro Manzetti e Paolo Di Orazio, contenente 10 racconti inediti dedicati alle borgate storiche di Roma. Acquista l'edizione Standard del Libro su Amazon Acquista l'Edizione Standard del libro sul nostro Store online Sinossi: Dal tre volte Premio Bram Stoker Alessandro Manzetti e dal pioniere dello splatterpunk italiano Paolo Di Orazio dieci racconti inediti tra il post-neorealismo e il pulp suburbano in cui la protagonista è la Roma dei luoghi di confine. Una carrellata di personaggi che prendono vita fra le case popolari della periferia, nelle borgate storiche e quartieri off-limits. Ogni racconto è ambientato in una diversa borgata storica della periferia romana, tra cui: Primavalle, Tor Marancia, Tufello, Pietralata, Acilia, Trullo, Villa Gordiani, Tor Pignattara, Quarticciolo, Rocca Cencia. Titoli dei racconti: Caravaggio (Acilia, 1976), Due Figi, Due Madri, un Branco di Maiali (Corviale, 2020), Lupe (Primavalle, 1975), Vivere e Morire a Villa Gordiani (Villa Gordiani, 2000), Wanda la Maschiona (Tor Marancia, 1972), La Leggenda dell'Alveare di Rocca Cencia (Rocca Cencia, 1989), PIlotto (Tufello, 1973), Mario - Svuoto Cantine Chiama Numero 360610895 (Tor Pignattara, 2010), Bicetta (Pietralata, 1978), Festa del Papà Boomer (Quarticciolo, 2005)- Prefazione di Alessandro Manzetti e Postfazione di Paolo Di Orazio L'Edizione Collection del libro, che include un racconto in più scritto a quattro mani dagli autori (Gran Torneo al Cubo 11), segnalibro speciale (per chi preordina una copia prima dell'uscita) e tiratura limitata a 299 copie numerate e copertina diversa, preordinabile sul nostro Store, uscirà tra una settimana. Preordina l'Edizione Collection del libro. Quarta puntata della rubrica 'Chiedi all'Editore' in cui rispondiamo alla domande di lettori e appassionati
Disponibili da oggi i volumi HORROR GURU - Saggio Essenziale sulla Letteratura Horror e Dark Fantasy Moderna e Contemporanea, curato da Alessandro Manzetti, e CLASSIC MONSTERS, antologia di racconti di grandi interpreti di genere, curato da James Aquilone. I libri, Edizioni Collection con copie numerate, sono acquistabili sul nostro store online. HORROR GURU - Saggio Essenziale: La Letteratura Horror Moderna e Contemporanea a cura del tre volte Premio Bram Stoker Award Alessandro Manzetti. Esplorazione della Narrativa Horror e Dark Fantasy dal 1986 al 2022. I due 'generi oscuri' in una nuova chiave divulgativa. Macrogeneri, Protagonisti, Visioni, Focus, Interviste, Aneddoti, Estratti di Opere e tanto altro. Il volume è arricchito inoltre da 5 racconti di grandi maestri internazionali: 'Preda' di Joe R. Lansdale, 'Rosso' di Richard Christian Matheson, 'La Fortuna di Lonegan' di Stephen Graham Jones, 'Il Giglio di Marmo' di Kathe Koja e 'Per Posta' di Josh Malerman. Edizione Collection a tiratura limitata (199 copie numerate), 450 pagine Acquista il libro sul nostro Store. CLASSIC MONSTERS - Edizione Italiana, a cura di James Aquilone, antologia contenente trenta racconti dedicati ai mostri e personaggi classici dell'horror firmata dai più grandi interpreti di genere, tra i quali: Joe R. Lansdale, F. Paul Wilson, Jonathan Maberry, Ramsey Campbell, Lisa Morton, Owl Goingback, Richard Christian Matheson, Maurice Broaddus, Dacre Stoker, Seanan McGuire, Linda D. Addison, Alessandro Manzetti, Tim Waggoner, John Palisano, Mercedes M. Yardley, Lucy A. Snyder, Gary A. Braunbeck, Rena Mason, Monique Snyman e molti altri. Dracula, Frankenstein, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Jack lo Squartatore, Dr. Moreau, Il Cavaliere Senza Testa, L'uomo invisibile, Il Fantasma dell'Opera, La Mummia, La Sposa di Frankenstein, Mina Harker e tanti altri protagonisti di nuove storie che reinventano, sovvertono e rendono omaggio a questi mostri, creature e personaggi iconici della storia dell'horror. Prefazione di James Aquilone, Introduzione di Kim Newman. Edizione Collection, tiratura limitata a 499 copie numerate, Collana Black Spring, 450 pagine, illustrazione di copertina (e interne) di Colton Worley. Acquista il libro sul nostro Store Terza puntata della nostra rubrica 'Chiedi all'Editore' nella quale rispondiamo alle domande dei lettori.
|
blogby Independent Legions Ultime Uscite ITA
Latest Book Releases (ENG)
|