Disponibile in prevendita sul nostro Store il Volume 1 della miniserie a fumetti di fantascienza ucronica KEPHER di Roberto Cardinale e Stefano Nocilli, contenente gli episodi #1 ('Splendidi Abissi', disegni di Vito Rallo) e #2 ('O Ra Che Sei Nei Cieli', disegni di Lucilla Stellato). Circa 200 pagine, carta patinata, interni in bianco e nero e a colori, brossura formato 13x18cm, illustrazione di copertina di Davide Fabbri. Uscita: fine Settembre 2023 Preordina la tua copia sul nostro Store online La miniserie sarà pubblicata in 4 volumi trimestrali, preordinabile anche l'abbonamento all'intera serie, ognuno contenente due episodi, per un totale di 8, ecco il dettaglio: *Volume 1 episodi #1 ('Splendidi Abissi', disegni di Vito Rallo) e #2 ('O Ra Che Sei Nei Cieli', disegni di Lucilla Stellato). Uscita: Settembre 2023 *Volume 2 episodi #3 ('La Storia di un’Anima', disegni di Giacomo Pueroni) e #4 ('Il Male Oscuro', disegni di Fabio Piacentini).Uscita: Dicembre 2023 *Volume 3 episodi #5 ('Ombre sulla Luna', disegni di Matteo Giurlanda e Fabio Piacentini) e #6 ('Memorie Antiche', disegni di Antonello Becciu). Uscita: Marzo 2024 *Volume 4 episodi #7 ('Come Stelle Cadenti', disegni di Lucilla Stellato e Gabriele Brean) e #8 ('Il Tempo e la Morte', disegni di Sergio Ponchione). Uscita: Giugno 2024 KEPHER è una serie sci-fi di carattere transumanista ambientata in un mondo ucronico dove i faraoni dell’antico Egitto non si sono mai estinti. Kepher, il cui vero nome è Selek Edar, è un generale dell’esercito egiziano. Questo nome, per gli antichi egizi, era il verbo che significava letteralmente “venire ad esistere” e che identificava anche lo scarabeo stercorario, l’animale che, ogni mattino, usciva dalla terra e faceva rotolare per tutto il giorno una pallina di sterco. Quando il sole scompariva all’orizzonte, lo scarabeo scompariva nuovamente nella terra. Da qui il parallelo tra lo scarabeo e il movimento del disco solare nel cielo come simbolo di rinnovamento e di fertilità. La credenza comune voleva che esso si rigenerasse a livello spontaneo dalla palla di sterco che spingeva innanzi a sé, visione simbolica di un Dio che crea se stesso, per poi creare l’universo.
Kepher come immagine di morte-rinascita, dunque. Come è ampiamente dimostrato dai numerosi reperti che ci sono pervenuti sin dalla VI dinastia (a partire dai geroglifici sino ai monili lasciati fra le fasce delle mummie, i cosiddetti scarabei del cuore) e che lo identificano come simbolo di resurrezione. Jung in alcuni casi clinici rilevò che persone completamente all’oscuro del valore simbolico dello scarabeo, lo associavano tuttavia ad un evento fortunato o bene augurante, come se in ogni essere umano ci fosse la capacità di identificare le diverse energie costruttive o distruttive (l’odio, la guerra, l’amore…) con degli archetipi di natura universale. Kepher (Selek Edar) è il prototipo di un nuovo essere. Kepher, appunto. Una nascita non prevista né voluta che dimostrerà come anche la più rigorosa pianificazione può essere vanificata dal caso. In un universo simile ma non identico al nostro, il Faraone Akhenaton ha condotto il Regno delle Due Terre al monoteismo ed i suoi successori lo hanno reso uno dei paesi più avanzati del pianeta. La storia di Selek Edar / Kepher, tuttavia, si dipana in un momento storico particolare, in cui il mondo è diviso in quattro grandi blocchi sociopolitici principali, attorno ai quali gravitano piccole nazioni satelliti. In questo scenario, il regno d’ Egitto vive un momento di profonda crisi economica e sociale. La scoperta di una forma di energia pulita, commercializzabile a basso costo e basata sull’idrogeno, da parte degli scienziati delle Repubbliche Unite, rischia di distruggere la florida economia egiziana. La sfiducia nel governo e nel Faraone Tutmosi X viene abilmente sfruttata dalla classe religiosa pluralista tollerata a malincuore dal governo ufficiale. L’inevitabile scontro con il clero di Tebe, sempre più agguerrito, rischia di sfociare in una sanguinosa guerra civile. Tutmosi, tuttavia, ha un suo progetto per evitare il disfacimento civile ed economico delle Due Terre.
0 Comments
Leave a Reply. |
blogby Independent Legions Ultime Uscite ITA
Latest Book Releases (ENG)
|